Menu

Rivoluzione “man cave”: moto sì, ma con stile



Se siete attenti alle novità di design e decorazione d’interni, particolarmente quando arrivano dall’estero, potreste aver già sentito parlare della “man cave”, una versione più giocosa e giovane delle tavernette dei nostri genitori e nonni.

Sono spazi, spesso seminterrati, dove gli uomini di casa letteralmente si “rintanano” per passare del tempo a dedicarsi ai propri hobby: modellismo, sport, manutenzione delle motociclette… Le possibilità sono infinite.

La man cave nel XXI secolo: moderna e colorata

Questi ambienti separati dal resto della casa permettono di isolare eventuale disordine e cattivi odori, ma guai a pensare che una man cave sia un luogo inospitale o addirittura insalubre!

Ormai la tendenza è che queste diventino spazi vivibili come e quanto il resto dell’abitazione, raggiunte da riscaldamento e connessione a internet, arredate con gusto, magari anche grazie a tappeti patchwork per colorare l’ambiente e in grado di trasformarsi anche in una stanza in più per accogliere, se necessario, amici e ospiti di passaggio.

Non tutte le case possono contare su un seminterrato, una cantina o un garage separato dal resto dell’abitazione, ma per quelle che hanno uno spazio di questo tipo da sfruttare, le regole d’ingaggio sono principalmente due: sì alla praticità, ma sì anche alla comodità!

Un garage non per forza sporco (e spoglio)

L’equazione garage = sporcizia invincibile si è rivelata inesatta da qualche anno a questa parte: in ambienti del genere ci si dedica alle proprie passioni, come quella per la moto, ma è normale passarci sempre più tempo anche dopo aver esaurito il tempo per i propri hobby, e per questo tenere tutto in ordine e pulito è di primaria importanza.

Un aiuto fondamentale lo dà il pavimento scelto: quelli in laminato, oppure in resina, sono facili da pulire e permettono di cimentarsi in una miriade di attività diverse, tutte altrettanto problematiche se si volesse svolgerle dentro casa. E se qualcosa si macchiasse in maniera irrimediabile? Il cambiamento di colore darà carattere al piano di calpestio!

Più in alto abbiamo citato i tappeti patchwork: la nuova tendenza è di non usarli per terra, ma alle pareti, come decorazione. Con il valore aggiunto che, così facendo, non solo aiutano ad arredare, ma anche a mantenere il calore in uno spazio che, specialmente quando si lavora su una motocicletta, può essere soggetto a spifferi. Questi tappeti patchwork-arazzi moderni hanno peraltro un vantaggio in più: disponibili in formati diversi, sono economici e se ben curati, possono durare anni, ed essere riutilizzati in altre parti della casa in maniera più “tradizionale”.

Cosa non può mancare in una man cave

Tappeti patchwork a parte, sarà la vostra personalità a dettare lo stile di una man cave: dalle motociclette o scooter che la fanno sempre da padrone, è possibile inserire nello stesso contesto qualunque oggetto comunichi le vostre passioni! Da un mobile bar assortito ai flipper vintage, dalle poltroncine LazyBoy in stile “Chandler & Joey” a un banco lavoro per falegnameria: lasciate che questa tavernetta contemporanea parli di voi, senza preoccuparvi del giudizio degli altri… o anche solo di quello della vostra metà!

transport-movers