Le maggiori cause di incidente per i motociclisti

Se possedete una moto vi sareste sicuramente sentiti ripetere da tutti di quanto sia pericolosa. Ma vi siete mai chiesti quali siano le cause più comuni degli incidenti motociclistici?
Una ricerca europea ci aiuta a scoprirle e ci aiuta a capire quali situazioni risultano maggiormente rischiose.
La causa più frequente è lo scontro con altri veicoli, ai quali spesso viene attribuita la colpa; ma è altresì vero che anche i motociclisti risultano, in alcune occasioni, corresponsabili. La ricerca ha evidenziato che il 20% dei sinistri è causato da velocità eccessive, sorpassi azzardati e/o posizionamenti sbagliati (punti ciechi).
Gli automobilisti, per contro, tendono invece a sottovalutare la velocità delle moto, a non sentirle arrivare o, ancora più spesso, a non vederle, complice forse la fretta o la distrazione.
La ricerca ha voluto evidenziare chiaramente come il problema della velocità eccessiva causi il 40% di decessi o feriti gravi.
Sarebbe bene ricordare sempre che quando si sale su una moto le nostre dimensioni ci rendono difficili da notare, e niente deve essere lasciato al caso.
Adottare protezioni di sicurezza può in molti casi fare la differenza, come ad esempio indossare abbigliamento adeguato, anche in piena estate, dotato di inserzioni rigide, casco conforme alle normative vigenti, della giusta taglia e sempre allacciato. Ma anche guidare con prudenza, soprattutto in mezzo al traffico, segnalando le nostre manovre e con luci sempre accese, può davvero salvarci dall’automobilista distratto!
E consiglio finale, ricordare che in moto dobbiamo divertirci, ma che non siamo invincibili!